L’azienda Agricola La Corte di Dotti è una società agricola semplice, situata a San Possidonio, in provincia di Modena. L’azienda è interamente a conduzione familiare, a proseguire il “sogno” di Benedino e della moglie Angiolina, i fondatori, sono oggi i figli Luciano, Franco e Donatella, con il genero Claudio, la nuora Franca e il nipote Gianluca.

La famiglia Dotti vanta una solida tradizione nel mondo delle vacche da latte nella provincia di Modena e Mantova, grazie al nipote di Benedino, Gianluca, che ha ereditato dal nonno una vera e propria passione per gli animali ed è lui che si occupa della gestione di tutti gli animali presenti in stalla.
Oggi si allevano circa 600 capi di vacche di razza Frisona, manze e rimonta incluse, di cui 250 capi in mungitura. Il latte ottenuto dalla mungitura degli animali è destinato alla produzione del “re” dei formaggi il Parmigiano Reggiano presso il Caseificio Sociale “La Cappelletta” di San Possidonio.
Franco e Claudio, marito di Donatella, si occupano dei lavori di campagna e delle coltivazioni. L’azienda si estende su una superficie di circa 300 ettari di proprietà. Le colture sono scelte in base al fabbisogno del bestiame da latte. La rotazione agraria è semplice e basata su poche coltivazioni: la principale è l’erba medica e il restante sono i cereali.
Luciano si occupa di amministrare e supervisionare il buon lavoro svolto in azienda ed è anche il presidente del caseificio dove conferiamo il latte.
Donatella insieme alle sue due figlie, Giulia e Silvia, si occupano della produzione e commercializzazione della frutta estesa in 16 ettari dei 300 di proprietà dell’azienda. I 16 ettari sono suddivisi in 13 per la produzione di pere conferiti al frigo di San Possidonio, mentre gli altri 3 ettari sono destinati alla produzione della Mela Campanina, un’antica mela locale, detta anche “l’antica mela della nonna”.
Le mogli e i figli sono sempre vicini aiutando per tutto ciò che serve.
Ciò che ci contraddistingue è l’amore che trasmettiamo attraverso questo lavoro che ci permette di poter fare della nostra passione una fonte di reddito.
Rispondi