“Tutto è partito da una mucca e ora scriviamo un pezzo di storia.”
Il nonno Benedino si trasferisce a San Possidonio negli anni ’60, con la moglie Angiolina e con i loro due figli Luciano e Franco e da qui nasce Donatella, l’ultima figlia.
Nel ‘64 la famiglia si sposta nel podere La Corte dove Benedino, lavorando a casa di un altro contadino, con i soldi guadagnati, si compra due vacche. Una sera, durante la mungitura, un terribile fulmine entra nella sua stalla e uccide una vacca. Quindi, nonno Benedino, ha iniziato con una vacca poi ne ha comprata un’altra, un’altra ancora e piano piano costruì un stalla.

Negli ultimi anni lo portavamo a fare un giro in stalla, non riuscendo con le sue gambe, e ogni volta che guardava quante mucche c’erano ci raccontava questa storia e ci diceva: “Sono partito con una mucca e ora guarda qua”.
Proprio l’amore per le vacche e la campagna, trasmessi di generazione in generazione, hanno fatto sì che l’azienda si sia ampliata progressivamente e da qui inizia la storia della nostra famiglia e della nostra azienda.
Nel 2001 nasce la Società Agricola La Corte quando i figli Luciano, Franco con la moglie Franca e il figlio Gianluca e Donatella con il marito Claudio decidono di formare un gruppo nella possibilità di unire vita e lavoro.
In seguito alle scosse del 20 e 29 maggio 2012 che colpì violentemente la Bassa Modenese, una parte delle strutture delle nostre stalle e dei nostri fienili divennero inagibili.
Il lavoro del contadino non si ferma, come non si ferma a Natale o Pasqua, gli animali hanno bisogno di mangiare e le vacche di essere munte due volte al giorno. Nonostante le continue scosse di assestamento, il nostro lavoro è continuato senza far mancare niente ai nostri animali.
A fine 2012 gli edifici lesionati sono stati demoliti o rinforzati con staffe di metallo e nel 2013 la stalla è stata ricostruita e rimodernata, mettendola al passo coi tempi e con la tecnologia.
Inizialmente, l’attività agricola è di tipo tradizionale e si concentra su foraggi, cereali e allevamento di bovini. Successivamente, nel 2014, si decise di estendere la coltivazione con un frutto antico e poco conosciuto come la Mela Campanina.
Siamo uniti per uno scopo in comune, perché tramandata di padre in figlio: noi vogliamo crescere.
Quanto non lo sappiamo neanche, ma ogni nuovo progetto ci rende consapevoli di combinare qualcosa di buono per noi, peri nostri cari e per la campagna.
Fare il contadino vuol dire tanti sacrifici e tanto lavoro che fai solo se c’è tanta passione ed è questo che si trova nella nostra azienda.
L’Azienda Agricola La Corte di Dotti è un luogo attraverso il quale far conoscere la nostra storia, fatta di innovazione nella tradizione, amore per il lavoro, per la natura e per gli animali, dove è possibile assaporare e riscoprire qualche prodotto del territorio: come la Mela Campanina di nostra produzione e il re dei formaggi il Parmigiano Reggiano fatto con il nostro latte presso il Caseificio “La Cappelletta” di San Possidonio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.