La Regione Emilia-Romagna ha progettato il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (Psr) per promuovere il sistema agroalimentare nel territorio.
Gli investimenti a cui fa riferimento il Psr si dividono in macrotemi come la conoscenza dell’imprenditore agricolo insieme all’innovazione dell’azienda, la competitività del sistema agricolo, agroindustriale e forestale, garantisce la sostenibilità dell’ambiente e del clima ed infine favorisce lo sviluppo del territorio, compresa la creazione e il mantenimento di posti di lavoro.
Il programma è stato approvato dalla commissione europea n. 3530 del 26 maggio 2015 e rientra nella strategia europea che definisce gli obiettivi che l’Europa dovrà raggiungere. I temi trattati riguardano l’occupazione, la ricerca, l’istruzione, la povertà, i cambiamenti climatici e l’energia.
La nostra Azienda ha presentato la domanda per un finanziamento relativa a:
5.1.03 – Investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze derivanti da avversità biotiche
Interventi effettuati:
- Acquisto e messa in opera di impianti di copertura antinsetto di tipo “monoblocco” (compresi i dispositivi di apertura/chiusura meccanizzata per l’accesso);
- Spese tecniche generali, come onorari di professionisti o consulenti, in misura non superiore al 3% dell’importo ammissibile di cui al precedente punti 1.
- Sono ammessi contributi in natura (manodopera aziendale) nella misura consentita dall’art.69 del Reg. (UE)1303/2013.
Il contributo è finanziato dal FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) sostiene la politica europea in materia di sviluppo rurale, finanzia i programmi di sviluppo rurale svolti in tutti gli Stati membri e nelle regioni dell’Unione.
Il totale del contributo concesso per la nostra azienda ammonta a 17.268,71 €.